Partiamo dalle basi
La sessuologia è la disciplina che serve a comprendere e a trattare le disfunzioni sessuali, cioè quei disturbi che ci impediscono di avere una vita sessuale soddisfacente. Queste disfunzioni possono riguardare diversi aspetti dei rapporti sessuali, come il desiderio, l'orgasmo o il dolore durante i rapporti.
È meglio fare psicoterapia o sessuologia?
Dipende. Se il problema riguarda principalmente la sfera sessuale (ad esempio se fatichi a eccitarti, o se i rapporti ti creano dolore), probabilmente preferibile la sessuologia.
Se invece è la conseguenza di qualcosa di più generale, come un disturbo d’ansia, ti consigliamo di iniziare con un percorso di psicoterapia.
Molti problemi della sfera sessuale hanno delle componenti emotive significative, e spesso non è facile capire a chi rivolgersi. È per questo che tutti i nostri sessuologi sono anche psicoterapeuti: sanno individuare il trattamento più idoneo in ogni situazione.
Per aiutarti a scegliere ti chiederemo di compilare con attenzione un questionario. Saremo noi a suggerirti il percorso adatto.
Come funziona il servizio di sessuologia su Serenis
Il primo colloquio e le eventuali sedute successive si svolgono in videochiamata. Ogni incontro dura almeno 45 minuti.
Quanto costano le sedute?
Il primo colloquio è gratuito. Il costo delle sedute successive dipende dal modo in cui scegli di pagarle: se una alla volta o quattro alla volta, acquistando un pacchetto.
Qui trovi tutte le info sui costi.
Qui invece trovi tutte le info su come puoi pagare le sedute.
Ogni seduta di sessuologia corrisponde a una spesa medica: potrai portare le fatture in detrazione fiscale.
Come faccio prenotare una seduta con un sessuologo?
Se hai già un profilo su serenis.it, segui questa procedura.
Entra nella tua area personale.
In fondo alla sezione Percorsi troverai la sezione "Inizia un altro percorso" (o "Inizia un percorso"). Premi sul pulsante "Sessuologia".
Segui la procedura guidata e rispondi al questionario.
Al termine potrai prenotare il colloquio gratuito con il sessuologo o la sessuologa che ti avremo assegnato.
Se invece non hai ancora un profilo visita serenis.it, rispondi al questionario e scegli il percorso "Sessuologia". Segui poi la stessa procedura elencata qui sopra, a partire dal punto numero 3.
Come faccio a spostare un appuntamento?
Puoi farlo dalla tua area personale almeno 24 ore prima dell'orario di inizio. Entra nella sezione Percorsi, trova l'appuntamento che vuoi spostare e premi sul pulsante "Sposta".
Ho un codice convenzione: posso usarlo per fare sessuologia?
Non tutti i codici valgono per tutti i percorsi. Nelle condizioni della convenzione trovi indicati i percorsi validi con il tuo codice.
Come faccio a contattare il mio sessuologo?
Usa la chat privata che trovi all'interno della tua area personale.
Ho meno di 18 anni: posso accedere al servizio di sessuologia?
Purtroppo no: per usare il nostro servizio di sessuologia bisogna essere maggiorenni.
Se hai meno di 18 anni puoi iniziare un percorso di psicoterapia e parlare anche della tua sfera sessuale con uno psicoterapeuta. Per iniziare sarà obbligatorio il consenso informato firmato da entrami i tuoi genitori o tutori. Trovi tutte le informazioni qui.
Se invece senti l’urgenza di parlare con qualcuno, ti consigliamo di chiamare
Telefono Azzurro: è una linea di ascolto dedicata a chi ha meno di 18 anni. Risponde tutti i giorni, a tutte le ore, al numero 19696.
Siamo una coppia: possiamo accedere al servizio di sessuologia?
Il percorso di sessuologia non è dedicato alle coppie. Potete iniziare il percorso di psicoterapia di coppia con uno o una psicoterapeuta che se ne occupa e che ha competenze nell'ambito della sessualità: vi basterà indicarlo nel questionario iniziale. È tutto spiegato qui.
Il bonus psicologo è applicabile al servizio di sessuologia?
No. Il bonus psicologo è utilizzabile solamente per la terapia individuale di adulti e minori.
Non si applica ai percorsi di sessuologia, di coaching, alla terapia di coppia o alla psichiatria.