Vai al contenuto principale

Come funzionano i percorsi?

Scopri quali sono, in cosa si differenziano e come iniziarne uno.

Silvia avatar
Scritto da Silvia
Aggiornato oltre 3 mesi fa

Quali percorsi posso iniziare su Serenis?

Al momento offriamo questi percorsi:

  • Percorso individuale. È un percorso rivolto a qualunque persona che voglia lavorare su di sé per ottenere un cambiamento. Questo può voler dire molte cose: gestire meglio il proprio umore, alleviare uno stato d’ansia, indagare su un certo comportamento, imparare a conoscersi meglio, superare un periodo difficile, affrontare un problema specifico, crescere come persona e tanto (davvero tanto) altro.

  • Percorso di coppia. È un percorso rivolto a due persone che vogliono lavorare sulla loro relazione.
Questo può voler dire molte cose: imparare a comunicare meglio, ritrovare l’attrazione dei primi giorni, scoprire quello che sta dietro ai litigi, superare un periodo difficile, tornare a fidarsi e tanto (davvero tanto) altro.

  • Percorso di psichiatria. Può servire per valutare il proprio stato di salute e l'opportunità di intraprendere una terapia farmacologica. Non serve invece per intervenire in casi di emergenza (meglio chiamare il 112) e non è una "scorciatoia" per risolvere le difficoltà psicologiche (per cui potrebbe essere più adeguata la psicoterapia).

  • Percorso specifico: coaching. È un percorso individuale che si basa sullo sviluppo delle proprie potenzialità. Avrai una guida (coach) che allenerà i tuoi punti di forza per aiutarti a raggiungere gli obiettivi personali o professionali stabiliti insieme.​
    È una metodologia che si basa sullo sviluppo dei punti di forza. Un personal coach cerca di fare emergere il potenziale inespresso per aiutarci a raggiungere obiettivi personali e professionali, come allenare la capacità di prendere decisioni, avere più consapevolezza o migliorare le prestazioni sul posto di lavoro.

    A differenza della terapia, il coaching non prevede una valutazione diagnostica e si rivolge a chi non manifesta sintomi clinici evidenti.
    La durata standard dei percorsi di coaching varia da nove a 12 sessioni, per un totale di circa quattro mesi. Quella massima non può superare i sei mesi.
    Naturalmente non avrai vincoli, potrai confrontarti con il tuo o con la tua terapeuta, e sarai tu a scegliere quanto continuare.

  • Percorso specifico: sessuologia. Serve a comprendere e a trattare le disfunzioni sessuali, cioè quei disturbi che ci impediscono di avere una vita sessuale soddisfacente. Queste disfunzioni possono riguardare diversi aspetti dei rapporti sessuali, come il desiderio, l'orgasmo o il dolore durante i rapporti.

    Se il problema riguarda principalmente la sfera sessuale (ad esempio se fatichi a eccitarti, o se i rapporti ti creano dolore), probabilmente preferibile la sessuologia.
    Se invece è la conseguenza di qualcosa di più generale, come un disturbo d’ansia, ti consigliamo di iniziare con un percorso di psicoterapia.
    Molti problemi della sfera sessuale hanno delle componenti emotive significative, e spesso non è facile capire a chi rivolgersi. È per questo che tutti i nostri sessuologi sono anche psicoterapeuti: sanno individuare il trattamento più idoneo in ogni situazione.


Posso svolgere più di un percorso in contemporanea?

Sì: puoi seguire più percorsi in contemporanea, con professionisti diversi, rispettando i limiti imposti dalle direttive cliniche.

La regola principale è questa: i percorsi devono essere di tipo diverso. Ad esempio, se segui un percorso individuale puoi iniziarne anche uno di coppia, con un altro professionista. Non puoi invece iniziare un secondo percorso individuale.

Ecco alcuni esempi.

Puoi farli insieme ✅

Non puoi farli insieme ❌

Individuale e coppia

Individuale e individuale

Individuale e psichiatria

Coppia e coppia

Psichiatria e coaching

Psichiatra e psichiatra

Individuale, psichiatria, coppia e coaching

Coaching e coaching

C'è solo un’eccezione a questa regola: l’intervento terapeutico temporaneo. Se vuoi provare una tecnica che il tuo terapeuta non padroneggia (ad esempio l’EMDR), puoi provarla con un altro o un’altra professionista. In questo caso il tuo terapeuta dovrà valutare se la richiesta è opportuna: parlagliene, chiedi indicazioni e se dirà di sì scrivici in assistenza.

Come faccio a iniziare un secondo percorso, oltre a quello che sto già seguendo?

Puoi iniziare il nuovo percorso in autonomia dalla sezione Percorsi della tua area personale. Seleziona il percorso che ti interessa e segui la procedura guidata.


Posso seguire due percorsi con lo stesso terapeuta?

No: per ragioni deontologiche, ogni percorso deve essere portato davanti da un/una professionista differente.​


Posso cambiare professionista?

Sì. Trovi tutte le informazioni qui.


I percorsi sono disponibili anche per le coppie e i minori ?

I percorsi specifici e il percorso psichiatrico sono esclusivamente individuali e non sono indicati per i minorenni. Qui trovi il procedimento per fare psicoterapia su Serenis se non hai 18 anni.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?