Vai al contenuto principale

Come funziona il consenso informato?

Scopri di più sui documenti necessari per svolgere il tuo percorso

Silvia avatar
Scritto da Silvia
Aggiornato oltre 3 mesi fa

Cos’è il consenso informato

Il consenso informato è un documento che serve a spiegarti come avverrà il percorso e a garantirti l’assoluta riservatezza di quanto accade durante le sedute, e più in generale di ciò che accade tra te e la persona che ti segue.

Come riporta il CNOP (il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi), ogni trattamento diagnostico e ogni singola terapia non possono essere effettuati senza il consenso della persona che inizia un percorso.

Il procedimento per inviare il consenso informato cambia in base all’età e al tipo di terapia.


Il consenso informato per maggiorenni

Se sei maggiorenne e decidi di proseguire dopo il primo colloquio, dovrai firmare il consenso informato. Te lo manderemo noi: lo riceverai via email all’indirizzo che hai usato per la registrazione e dovrai firmarlo digitalmente.

Quando lo avrai firmato, ne riceverà una copia anche la persona che ti seguirà nelle sedute.

Se non l'hai ricevuto, controlla la posta indesiderata; in alternativa, puoi scrivere nella chat diretta con il/la terapeuta per fartelo inviare di nuovo.


Il consenso informato per minorenni

Se hai tra i 14 e i 17 anni, puoi iniziare un percorso su Serenis a condizione:

  • che il consenso informato venga firmato da entrambi i genitori (se in vita), o in alternativa da chi ne fa le veci, prima del primo colloquio

  • che dopo il primo colloquio il tuo/la tua psicoterapeuta confermi di poterti seguire online.



Il consenso informato per le coppie

Se hai compilato il questionario iniziale segnalando una problematica di coppia, e dopo il primo colloquio vuoi proseguire con la terapia, quando prenoterai la prima seduta a pagamento riceverai il consenso informato di coppia.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?