Vai al contenuto principale

Cosa fare se è Natale e io non sono felice?

Dedicato a tutte le persone per cui le Feste non sono per forza una festa.

Silvia avatar
Scritto da Silvia
Aggiornato oltre 6 mesi fa

Sui social ne sentiamo parlare come Holiday blues: è quel senso di tristezza, solitudine, inquietudine che alcune persone avvertono durante le feste.

Se ti senti così non è detto che tu sia il Grinch — e anche se fosse, nessuno ti giudicherebbe per questo. La verità è che le Feste ci mettono di fronte ad aspettative sociali, familiari e spesso anche personali che non sempre rispecchiano il nostro reale stato d'animo. Sono giorni in cui i nostri ritmi subiscono uno scossone, le nostre abitudini alimentari cambiano, ci facciamo in quattro per pensare cosa regalare a chi e mentre lo facciamo, lavoriamo come prima, o anche di più.

Se ti senti così: non sei solo, non sei sola.

Insieme alla nostra Direzione Clinica abbiamo pensato di lasciarti dei consigli che potrebbero aiutarti in questo periodo che di convenzionale non ha proprio nulla.

Eccoli qui.

  • Accogli tutto quello che provi senza giudicarti: non sentirti in colpa se senti venire a galla anche qualche emozione negativa. Nessun modo di vivere il Natale è più giusto di un altro.

  • Lascia andare le aspettative: non sentirti in dovere di prendere parte a tutti gli eventi sociali a cui ti invitano e non sforzarti di essere felice solo perché senti che dovresti esserlo. Fai solo ciò che ti fa sentire bene. È già abbastanza.

  • Trova conforto in chi ti è accanto e ti vuole bene: non avere paura di chiedere aiuto o di cercare l’appoggio delle persone che hai intorno. Parla con i tuoi amici o con i tuoi familiari: può davvero fare la differenza.
    E se preferisci parlare con una persona che non ti conosce o non sai proprio a chi rivolgerti, puoi contattare il Telefono Amico Italia ogni giorno, dalle 10:00 alle 24:00.

    • Se preferisci parlare, puoi chiamare lo 02 23272327.

    • Se scrivere ti viene più facile, puoi farlo su WhatsApp al 324 011 7252 o via email.

  • Prenditi cura di te: dedica più tempo a ciò che ti fa stare bene e ti dà conforto. Fai una passeggiata, leggi un libro, ascolta un intero album musicale, guarda quel film che ti piace tanto: fai qualsiasi cosa ti faccia sentire meglio — anche se non dovesse essere nessuna di quelle che abbiamo elencato.

  • Fai qualcosa per la prima volta: pensa a qualcosa che non hai mai fatto prima e poi falla. Potrebbe diventare quella cosa che fai ogni Natale: inaugura una tradizione tutta tua.

  • Non paragonare la tua vita a quella degli altri: ricorda che, il più delle volte, le persone mostrano sui social soltanto la parte più bella e scintillante della propria vita. Se noti che certi contenuti ti fanno stare male, cerca di limitare il tempo che passi online e concentrati sulla tua vita offline. Ci sono tante cose belle da vedere, da fare e da vivere fuori da Instagram o da TikTok.

  • Valuta se è il caso di parlare con un professionista: a volte la tristezza non se ne va via da sola, ma un terapeuta può aiutarci a viverla un po’ meglio e poi a metterla via come facciamo con l’albero di Natale dopo le feste.
    Su Serenis ci sono terapeuti e terapeute specializzati che ti aspettano. Il primo colloquio è gratuito.

In caso di emergenza

Se senti di essere in una situazione di emergenza: fai un respiro e vai qui. Ci sono persone e associazioni che possono darti un aiuto immediato.

Fai le nostre veci

Non riusciamo ad arrivare a tutti e a tutte. Ma crediamo nel potere della condivisione, soprattutto a Natale. Se qualcuno che conosci sta vivendo un periodo difficile, dagli questi consigli.

Il Natale non è perfetto. E nemmeno la nostra vita.

Ma festeggiamoli lo stesso. Qualunque cosa significhi per noi festeggiare.

Il team Serenis 💜

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?